Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Cerca
Close this search box.

Cerca

TRADIZIONI

Tradizioni mai dimenticate

Alla scoperta di tratti così distintivi che il tempo ha reso gioielli di quel prezioso e inimitabile patrimonio che è la tradizione di Cortina.

La realtà quotidiana della valle montana, in un ambiente tanto affascinante quanto severo, ha insegnato a dare importanza alle piccole cose semplici, a tutto ciò che crea condivisione, aiuto reciproco e senso di appartenenza.

Ladino Ampezzano

Cortina d’Ampezzo ha la sua lingua, che appartiene all’area del Ladino Dolomitico e ha numerose derivazioni, fra le quali dei Celti e dei Reti, oltre che del latino dell’epoca romana Imperiale.

Ladino Ampezzano

Cortina d’Ampezzo ha la sua lingua, un dialetto che appartiene all’area del Ladino Dolomitico e ha numerose derivazioni, fra le quali dei Celti e dei Reti, oltre che del latino dell’epoca romana Imperiale.

Sestieri d’Ampezzo​

Rappresentano le comunità locali, hanno le proprie tradizioni storiche e culinarie e organizzano numerosi eventi folkloristici con la volontà di creare dei momenti di aggregazione per mantenere vivi i rapporti sociali e il patrimonio culturale della valle ampezzana.

Sestieri d’Ampezzo​

Rappresentano le comunità locali, hanno le proprie tradizioni storiche e culinarie e organizzano numerosi eventi folkloristici con la volontà di creare dei momenti di aggregazione per mantenere vivi i rapporti sociali e il patrimonio culturale della valle ampezzana.

Regole d’Ampezzo

Questo antico ordinamento, risalente al lontano 1200, riunisce i discendenti delle famiglie originarie della Valle ampezzana, i Regolieri, che gestiscono il territorio di Cortina secondo i Laudi, le antiche leggi. 

Regole d’Ampezzo

Questo antico ordinamento, risalente al lontano 1200, riunisce i discendenti delle famiglie originarie della Valle ampezzana, i Regolieri, che gestiscono il territorio di Cortina secondo i Laudi, le antiche leggi. 

Celebrazioni popolari

Molte feste locali che rappresentano i momenti tradizionali più importanti della Valle d’Ampezzo: dai Krampus che accompagnano San Nicolò al Carnevale, dalla Sagra d’Ampezzo alla Festa de Ra Bandes.

Celebrazioni popolari

Molte feste locali che rappresentano i momenti tradizionali più importanti della Valle d’Ampezzo: dai Krampus che accompagnano San Nicolò al Carnevale, dalla Sagra d’Ampezzo alla Festa de Ra Bandes.

Artigianato

Nelle botteghe e nei negozi di Cortina d’Ampezzo i prodotti artigianali testimoniano la più genuina e originale espressione artistica valligiana.

Artigianato

Nelle botteghe e nei negozi di Cortina d’Ampezzo i prodotti artigianali testimoniano la più genuina e originale espressione artistica valligiana.