Martedì 29-07-2025
ORE: 18:00
Luogo: Alexander Girardi Hall
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Carne coltivata e cocktail di meduse, Big Data e intelligenza artificiale, aziende milionarie e sorveglianza, chirurgia da remoto e chip neurali. Qual è oggi il volto reale dell’Asia? E soprattutto: che cosa ci dice del mondo che verrà?
Da una parte il grande mutamento della società cinese: in La Cina è un’aragosta (Mondadori), Giada Messetti attraversa una nazione che abbandona il vecchio carapace. Giovani in carriera, donne consapevoli del loro nuovo ruolo, anziani determinati a vivere davvero la pensione: dopo la pandemia, la Cina è un Paese che cambia, mentre la crescita rallenta, la disoccupazione giovanile aumenta e il cielo sopra Pechino – letteralmente – torna azzurro.
Dall’altra, nel fulminante 2100 (Mondadori), Simone Pieranni esplora un’Asia in cui “ciò che accade è spesso solo l’anticipazione di quel che accadrà anche nelle nostre società occidentali”: Singapore, India, Taiwan, Giappone, ma anche le due Coree e il Vietnam in pieno boom. Tra utopia e distopia, leggi anti fake news e deep fake. Perché oggi in Asia si stanno affrontando temi e problemi che ci riguardano.
Cosa mangeremo in futuro? Come garantiremo sostenibilità e vivibilità alle nostre città? In che modo si evolvono i diritti e le idee sulla famiglia, o in che modo quei diritti vacillano o vengono eliminati? Una conversazione per comprendere perché nel “caotico e velocissimo presente” dell’Asia si stiano forse già scrivendo molte delle nostre domande di domani.
Segui qui l’evento in diretta!
Giada Messetti originaria di Gemona del Friuli, ha vissuto a lungo in Cina. Sinologa e autrice di programmi televisivi e radiofonici per Rai, Mediaset e La7, ha ideato, scritto e co-condotto il programma televisivo “CinAmerica” sulla sfda tra Cina e Stati Uniti, andato in onda su Rai3 e ora disponibile su Raiplay. Per Mondadori ha pubblicato i saggi Nella testa del Dragone (2020) e La Cina è già qui (2022) e La Cina è un’aragosta (2025).
Simone Pieranni giornalista, ha vissuto in Cina dal 2006 al 2014, dove ha fondato China Files, agenzia editoriale che collabora con media italiani attraverso reportage e articoli sulla Cina e sull’Asia. Dal 2014 al 2022 è stato responsabile della redazione esteri del «Manifesto». Oggi lavora a Chora Media, per cui ha realizzato i podcast Altri Orienti, Fuori da qui e Taiwan: perché. È autore di Red Mirror (Laterza 2020), La Cina nuova (Laterza 2021) e Tecnocina (Add editore 2023)
Organizzatore: Una Montagna di Libri
Indirizzo: 32043 Cortina d''Ampezzo (BL)
Sito webEmail: [email protected]
Sede legale: Loc. Sacus 4, 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) – P.I. 00806650255 | Privacy Policy – Cookie Policy