Search
Close this search box.

Search

Paolo Veronese Serenissimo. Una vita (quasi) tranquilla

Monday 04-08-2025

HOUR: 18:00

IN: Sala Cultura Don Pietro Alverà

Event Image

Enrico Maria Dal Pozzolo, curatore insieme a Miguel Falomir, della mostra Paolo Veronese (1528-1588) al Museo del Prado, ridefinisce la figura di Paolo Veronese in termini di estremo interesse: una figura molto moderna, accorta, a un tempo mentalmente libera e attenta al particolare, soprattutto economico.

La figura di Paolo Veronese - che si sta celebrando in questi mesi in una grande mostra al Museo del Prado di Madrid - è stata sempre considerata in una prospettiva antitetica: colossale dal punto di vista artistico e anonima da quello biografico. E ciò nonostante la sua clamorosa convocazione dal Tribunale dell'Inquisizione a seguito dell'esecuzione di un'atipica Cena di Cristo posta nel refettorio della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia.

Eppure, sulla base dei documenti ma anche sulle ali di una rigorosa immaginazione storica, è possibile comunque ridefinirla in termini di estremo interesse: una figura molto moderna, accorta, a un tempo mentalmente libera e attenta al particolare, soprattutto economico.

ENRICO MARIA DAL POZZOLO

Nato a Padova, è professore associato, idoneato, di Storia dell’Arte Moderna, lavora dal 1999 all’Università di Verona. É specializzato in pittura veneta del Rinascimento e del Barocco.

Ha al suo attivo più di quattrocento pubblicazioni scientifiche, tra volumi monografici (su artisti quali Lorenzo Lotto, Giovanni Bonconsiglio, Giorgione, Simone Peterzano, El Greco – ma anche su temi iconografici, di storia del mercato artistico e della falsificazione), articoli e saggi, curatela di convegni internazionali e di cataloghi di mostre, schede e recensioni.

Ha curato mostre scientifiche a Venezia (Palazzo Ducale, Museo Correr), Roma (Palazzo Venezia, Castel Sant’Angelo), Londra (National Gallery of Art) e Madrid (Prado).

All’attività di ricerca anche un aspetto di divulgazione, con conferenze e lezioni, due film-documentari (su Giorgione e Lorenzo Lotto), partecipazione a inchieste televisive (BBC1) e radiofoniche, e articoli su riviste e quotidiani (collabora alla pagina culturale de “La Repubblica”).

Ha curato il catalogo Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti ed insieme a Cristina Farnetti il volume Sebastiano del Piombo. Suoni e colori tra Venezia e Roma (1501-1511) e Paolo Veronese (1528-1588), avendo curato l’esposizione al Museo del Prado insieme a Miguel Falomir.

INFO

Organiser: Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore

Address: Piazza Tiziano, 29, 32044, Pieve Di Cadore (BL)

Website

Email: [email protected]

Telephone: +39 0435 501674

Newsletter

To always feel a little in Cortina, just keep in touch.

IAT Cortina d'Ampezzo
Corso Italia, 81,
32043 Cortina d'Ampezzo (BL)

Follow us:

Head Office: Loc. Sacus 4, 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) – P.I. 00806650255 | Privacy PolicyCookie Policy

Search
Close this search box.

Please fill in the following fields