Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Cerca
Close this search box.

Cerca

Castello di Botestagno

Descrizione

Dal centro di Cortina e procedendo lungo la statale 51 d’Alemagna, bastano dieci minuti d’auto per avvicinarsi al sito in cui un tempo si ergeva il Castello di Botestàgno (o Potestagno). Si raggiunge con una breve escursione sul sentiero 201 o, in inverno, con una ciaspolata per cui si consiglia di rivolgersi alle Guide Alpine.

Oggi, nonostante di quella maestosa costruzione non rimangano che alcuni resti, il luogo merita comunque una visita, non solo per il suo valore storico, ma anche per la bellezza del panorama che si gode da qui: lo sguardo, infatti, può spaziare lungo la valle ampezzana seguendo il corso del Boite, le curve dei prati, i profili dei Monti Pallidi.

Sull’origine del castello le ipotesi degli studiosi oscillano tra IX-X secolo, toccando persino il XII. Nei secoli ebbe diversi proprietari: il Patriarca di Aquileia, la Repubblica di San Marco, Massimiliano d’Asburgo e, infine, gli ampezzani. Oggi il territorio è parte del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.

Newsletter

Per sentirsi sempre un po’ a Cortina, basta restare in contatto.

IAT Cortina d'Ampezzo
Corso Italia, 81,
32043 Cortina d'Ampezzo (BL)

Seguici:

Sede legale: Loc. Sacus 4, 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) – P.I. 00806650255 | Privacy PolicyCookie Policy