Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Cerca
Close this search box.

Cerca

Via ferrata Lipella – Tofana di Rozes

Difficoltà

Ferrata per esperti

Tempo

8 h

Partenza

Rifugio Dibona

Arrivo

Rifugio Dibona

Informazioni

Altitudine:

3225 m

Dislivello positivo:

1400 m

Dislivello negativo:

1400 m

Descrizione

La Via Ferrata “Lipella” è una percorso per escursionisti esperti che è immancabile nel carnet di un appassionato.

Tocca i siti della Grande Guerra e arriva direttamente sulla cima di una delle vette più famose di tutte le Dolomiti: la Tofana di Rozes. La vista dalla vetta, a 3255 m, è magnifica: potrete ammirare dall’alto la Conca Ampezzana e l’intero arco dolomitico.

Da Cortina prendete la strada SS48 in direzione passo Falzarego, superate il ristorante La Locanda del Cantoniere e la piccola chiesetta di Vervei e proseguite per circa 500 metri fino al bivio di Fedarola, e salite lungo la strada che porta al Rifugio Dibona; la seconda parte della strada è sterrata ma in buone condizioni. Dallo storico rifugio, con ampio parcheggio, prendete il sentiero n°403 fino all’incrocio con il sentiero n°404, che vi porterà a costeggiare la base della Tofana di Rozes, fino a raggiungere l’inizio della via ferrata alle Gallerie del Castelletto.

L’itinerario comincia con una lunga scalinata di ferro che porta all’interno della galleria costruita interamente dagli Alpini durante la Prima Guerra Mondiale; il camminamento ha un dislivello di 120 m e una lunghezza di 500 m che richiede l’utilizzo della torcia o della pila frontale. Questa è la galleria di mina, dove l’11 luglio 1916, esplose la mina italiana per prendere il Castelletto.

Una volta giunti alla biforcazione rimanete sulla destra all’uscita della galleria, in modo da scendere lungo il sentiero per riprendere la Via Ferrata Lipella.

L’itinerario richiede un buon allenamento in quanto si sviluppa tra ripidi gradoni e cenge, con alcuni passaggi verticali. Proseguite fino a raggiungere un bivio e da qui proseguite a destra per raggiungere la cima della Tofana di Rozes oppure a sinistra per raggiungere le caratteristiche “Tre Dita”, una formazione rocciosa molto iconica, per poi proseguire verso il Rifugio Giussani che raggiungerete in circa 30 minuti.

Prendete la strada a destra verso la cima, proseguite lungo la cengia fino a ritrovare i cavi metallici della via ferrata che vi porterà fino alla fine all’anticima a 3027 m in circa due ore. Questo ultimo tratto è impegnativo e richiede un buon allenamento, vista la presenza di tratti verticali. Dalla fine della via ferrata potete raggiungere la cima della Tofana di Rozes, a 3225 m, tramite la via normale, in circa mezz’ora. Una volta giunti troverete una maestosa croce di vetta e potrete godere di una vista magnifica sull’intera conca ampezzana.

Per la discesa ripercorrete la strada fatta all’andata fino all’anticima; da lì prendete la via normale in direzione del Rifugio Giussani, a 2580 m, che raggiungerete in circa un’ora. Dal rifugio proseguite per ancora 45 minuti per il sentiero n°403 fino al Rifugio Dibona.

Punti d'appoggio

Rifugio Dibona, Rifugio Giussani

Note

Vista l’altitudine del tragitto è possibile trovare neve e ghiaccio anche durante i mesi estivi; è necessario quindi fare molta attenzione.

Newsletter

Per sentirsi sempre un po’ a Cortina, basta restare in contatto.

IAT Cortina d'Ampezzo
Corso Italia, 81,
32043 Cortina d'Ampezzo (BL)

Seguici:

Sede legale: Loc. Sacus 4, 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) – P.I. 00806650255 | Privacy PolicyCookie Policy