Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Cerca
Close this search box.

Cerca

Crépe de Oucéra Alte

Punti d'appoggio

Malga Peziè de Parù, la Baita Il Cervo e il bar-ristorante dell’Hotel Argentina

Descrizione

Questa falesia è una lunga fascia rocciosa che si trova in un’area boscosa lungo la strada che porta da Cortina al Passo Giau, alla base delle Cinque Torri. La palestra si trova a 1.700-1.800 metri ed è esposta a sud; è quindi possibile arrampicarvi oltre che durante la stagione estiva anche in primavera e autunno e in condizioni di poco innevamento anche nelle giornate soleggiate in inverno. La palestra è la prima palestra moderna di Cortina e fra le più amate dagli arrampicatori locali anche per il comodo avvicinamento. Ci sono oltre 80 vie di livello medio-difficile, alcune di più tiri, di livello tra il 6a e l’8b+. I tiri sono di diversa lunghezza fino ai 40 m (motivo per cui si consiglia una corda da 80 m) e la roccia è una dolomia a scaglie e a buchi, in alcune zone strapiombante. L’arrampicata non è mai scontata ed è necessario un buon uso dei piedi. La chiodatura è adatta alla difficoltà delle vie, ma meno ravvicinata del settore delle Crépe de Oucèra Basse. Tra i tiri storici più famosi ricordiamo, “Latte Acido”, “Melassa” e “Patapunfete”. La Falesia è divisa in 4 settori, collegati da un comodo sentiero. I Settori sono, da destra a sinistra: Il Settore Fedora è costituito da una vasta parete verticale di dolomia a buchi e tacche e richiede un’arrampicata tecnica e prende il nome dalla sua via più famosa e caratteristica, un bellissimo 6a di riscaldamento. Il Settore Magica è caratterizzato da una placca strapiombante con roccia compatta che richiede tecnica e resistenza, diviso in due pareti: una gialla e una nera. È un settore che racchiude alcune tra le più belle vie di arrampicata sportiva di Cortina; prende il nome dalla via “Magica Armonia” un bellissimo 7c di continuità su uno spigolo di rara bellezza tra tacche e buche. Il Settore Babuska è molto diverso come stile rispetto ai primi due settori: la roccia è più friabile e la parete più strapiombante. Perciò l’arrampicata è atletica e di forza, con difficoltà medio-alte. Il Settore Dita di Burro è caratterizzato da vie a buchi tra il 6b e il 7° ed altre con scalata più tecnica di elevata difficoltà, tra cui la via “Polvere”, un 8b+ liberato dalo Scoiattolo Luca Zardini “Canon”, la via più dura della falesia. l Accesso: da Cortina salire in direzione Passo Giau-Passo Falzarego e in località Pocol, superato l’Hotel Argentina, imboccare la strada SP638 in direzione Passo Giau. Percorsi 4 km, al termine di una serie di rettilinei parcheggiare sulla destra in un lungo ma stretto spiazzo. Da qui partono sia il sentiero n. 437 per le Cinque Torri che i sentieri n. 434 e n. 437 per la Croda da Lago. Imboccare un sentiero più sulla destra rispetto a quello per le Cinque Torri, aggirare un colle boscoso e in circa 100 m si raggiunge il primo settore (visibile dal parcheggio).

Newsletter

Per sentirsi sempre un po’ a Cortina, basta restare in contatto.

IAT Cortina d'Ampezzo
Corso Italia, 81,
32043 Cortina d'Ampezzo (BL)

Seguici:

Sede legale: Loc. Sacus 4, 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) – P.I. 00806650255 | Privacy PolicyCookie Policy